
BISCOTTI AL BURRO D’ARACHIDI CON GOCCE DI CIOCCOLATO
27/01/2015
RISO NERO INTEGRALE E LUERTIIS
21/04/2015Le temperature sono in rialzo,i fiori profumano i giardini rallegrando con i loro colori sgargianti e gli orti offrono primizie deliziose e per quanto mi riguarda sento che la primavera è alle porte quando vedo spuntare i Loertis o Luertiis nelle campagne ella mia città.
Quanti ricordi d’infanzia quando con i miei genitori in primavera nel giorno della Domenica spesso andavamo alla ricerca di viole e Loertis nelle campagne della mia Cremona per poi fare degli ottimi risotti o frittate.
Da Marzo già si vedono spuntare nei campi, giardini, fossi …. proprio adiacente a casa ho un grande campo con un piccolo argine e ho visto gente fermarsi con le macchine per raccogliere queste piccole piantine che ricordano gli asparagi.
Personalmente sconsiglio di raccoglierli direttamente dai campi visto l’alto tasso di inquinamento, ma se avete un fruttivendolo sottomano ben fornito troverete dei piccoli mazzetti di queste piantine pronti per essere cucinati previa pulizia.
I Loertis chiamati anche luppolo comune (non fatevi trarre in inganno…sono totalmente senza glutine)inizialmente era piuttosto diffuso nel Bresciano, attualmente si trova un po’ ovunque nella zona lombarda in cespugli e siepi o in luoghi freschi e ricchi di umidità.
I Loertis si presentano ramosi e al tatto è possibile percepire la presenza di peli rigidi sulla superficie e le foglie si presentano ruvide e palmate, mentre l’infiorescenza è morbida e carnosa.
Lontani parenti degli asparagi sono una prelibatezza nutrizionale.
Si utilizza prevalentemente i germogli carnosi che si trovano nella parte terminale del rametto detti anche “turione”, poveri di calorie, ricchi di Vitamine A, C e minerali ed un elevato contenuto di potassio utile per migliorare la pressione e l’attività cardiaca.
Il Loertis è rinomato perché rientra spesso nella preparazione dei risotti, ma il suo utilizzo è decisamente versatile in minestre, zuppe, frittate o semplicemente bolliti ed accompagnati da un un pò di olio.
Per chi fosse interessato a Castel Mella (località Bresciana) si volge ormai da anni la sagra del Luertiis