dietista background light

Crema Budwig Dolce – La Colazione dei Campioni

Come spesso accade in ambulatorio alcune delle frasi più ricorrenti sono

Faccio sempre una bella colazione con cappuccio e brioches ma poi a metà mattina mi assale una fame da lupi….

Ma è proprio così necessario fare la colazione? non ho tempo, non ne ho voglia di alzarmi prima

Ogni giorno la stessa storia, arrivo a metà mattina senza energia e all’ora di pranzo purtroppo esagero con le quantità

Iniziare la giornata con il piede giusto è fondamentale per svegliare il nostro organismo dal digiuno notturno, riattivare il metabolismo e per fornirgli l’energia necessaria per affrontare con sprint ed energia positivita la giornata .

Alimentarsi in modo corretto equivale ad integrare naturalmente principi nutritivi che garantiscono un perfetto stato di salute e nutrizione che ci permette anche di attuare una buona prevenzione nei confronti di patologie croniche e tumorali.

La giornata deve iniziare una colazione da re, proseguire con un pranzo da principe e terminare con una cena da povero.

Ma cosa significa fare una Colazione da Re ….. sicuramente non sto parlando di cappuccio e brioches o tanto meno latte e biscotti.

Qualche giorno fa vi ho parlato del Porridge, ma oggi vorrei parlarvi della Crema Budwig, che sicuramente qualcuno di voi già conosce.

Come nasce questa colazione

La Crema Budwig è stata ideata dalla Dottoressa Johanna Budwig che in seguito è stata ripresa e riadattata dalla Dottoressa Kousmine fondatrice del famoso metodo antinfiammatorio Kousmine, che porta appunto il suo nome.

Inizialmente può sembrare una colazione monotona e complicata nella sua preparazione, in realtà basta imparare a variare a rotazione i vari ingredienti con un occhio di riguardo alla stagionalità ed avere un minimo di organizzazione. Inoltre non vi sono regole particolari, si può consumare sia frullata che a pezzettoni, dolce o salata.

I benefici di questa colazione

  • Come per il Porridge anche la Crema Budwig viene considerata una delle colazioni più complete dal punto di vista nutrizionale. La sua combinazione di ingredienti la rende una colazione a tutto sprint per iniziare al meglio la giornata ma è anche un ottima colazione per gli sportivi visto il suo apporto calorico-nutrizionale. Saziante e completa dal punto di vista nutrizionale grazie alla presenza di carboidrati, proteine, grassi, vitamine, minerali ed un concentrato di antiossidanti.
  • Il carico e l’indice glicemico migliorano
  • Sazia a spegne la fame nervosa, è una colazione talmente completa e calorica che volendo a metà mattina possiamo evitare il famoso spuntino tanto bistrattato.
  • Indicata per chi, per ragioni di tempo, non riesce a fare gli spuntini e tende a pranzare nel primo pomeriggio
  • Migliora la peristalsi intestinale regolarizzandola
  • Indicata in presenza di sottopeso o denutrizione
  • La presenza di Omega3 ha effetti favorevoli sul miglioramento del Colesterolo in eccesso
  • Ossigena le nostre cellule
  • Questa colazione è ricca in Ferro, Calcio e Zinco, Omega3, Omega6, Acido Linolenico, Proteine, Minerali e Vitamine. Buon apporto in Fibre e Antiossidanti. I Carboidrati sono di qualità.

Prima di tutto .. organizzazione

Se vogliamo lavorare in praticità consiglio due strumenti

  • Macina caffè
  • Vasetti di vetro : per conservare in modo comodo ed igienico i vasi semi oleaginosi, cereali  in chicco o fiocchi, frutta secca o farine di frutta secca e cocco

Gli ingredienti della Crema Budwig

  • 1 vasetto di yogurt magro (vaccino, capra o soia) in alternativa 70 gr di ricotta o tofu (se utilizzate il tofu, provate a cuocerlo poco prima per circa 10 minuti, lo renderete più digeribile)
  • mezza banana (o 1 cucchiaio di miele)
  • 1 ½ cucchiaio di semi di lino  appena macinati al momento (inizialmente sostituibili con qualche gheriglio di noce in più — 5 o 6) o 1 cucchiaino di olio di semi di lino (io utilizzo l’olio dell’ azienda agricola landini)
  • 2 cucchiai di semi oleosi crudi non tostati ma che vanno macinati al momento (semi di sesamo, semi di girasole, semi di zucca, semi di canapa, semi di chia…) oppure 6 pezzi di frutta secca (noci, nocciole, mandorle, no alle arachidi).
  • 1 cucchiaio di cereali crudi finemente macinati al momento o in fiocchi (riso, grano saraceno, avena, miglio, orzo…evitando il grano — se siamo celiaci scegliere sono cereali senza glutine evitando grano, orzo, avena, farro..)
  • 1 frutto di stagione oppure 5/6 se sono frutti che hanno la dimensione di 1 fragola oppure 1 manciata di frutti rossi
  • il succo di mezzo limone (se gradita anche la scorza del limone ma solo se acquistiamo limoni bio con scorza edibile)
  • una spolverata di cannella o vaniglia (facoltativo)

Qualche consiglio

  1. Questa è una colazione davvero molto ricca e saziante e se non siamo abituati potremmo trovare difficoltà nel terminarla, quindi il consiglio che vi propongo è quello di iniziare gradatamente dimezzando le dose degli ingredienti cercando, però, di mantenerne le proporzioni. Poi in seguito pian piano possiamo aumentare le dosi fino ad arrivare alle dosi standard.
  2. Per la prima volta prendetevi tempo nella preparazione e quindi preparatela nel week end quando siete liberi dagli stress (lavoro, rispettare gli orari…). Dedicate tempo alla preparazione. Vi servirà come allenamento organizzativo e poi la potrete gustare in tranquillità.
  3. Per godervela al meglio abbinate questa colazione ad una bevanda calda (vista la stagione invernale) come una tisana di zenzero e cannella o camomilla e vaniglia, caffè, o caffè d’orzo, tè bancha o rooibos. Insomma una bevanda che sia di vostro gradimento.

Per chi è indicata questa colazione :

  • Celiaci (scegliendo i cereali senza glutine)
  • Onnivori
  • Vegani (scegliendo lo yogurt di soia o il tofu)
  • Vegetariani
  • Pazienti oncologici
  • Indicate in terapie rivolte all’incremento di peso
  • Intolleranti al lattosio (utilizzando yogurt greco o capra ben fermentati o soia)
  • Sportivi