Questa ricetta proposta sul mio canale Instagram Story (dietista Paola) ha fatto il botto !!
Avevo proposto il video di mio figlio Michele che mangiava un gran piattone di pasta condita con un ottimo pesto di cavolo nero e anacardi.
Vista la grande richiesta, ho pensato di proporvi qui di seguito la ricetta.
Gli ingredienti per la nostra pasta al pesto di cavolo nero:
- Foglie di Cavolo Nero
- 1 Cipollotto di Tropea
- QB passata di pomodoro
- 1 manciata di Gomasio
- Qb di acqua
- Qb Olio extravergine
- 1 cucchiaino di Origano
- 1 o 2 manciate di anacardi
- Pasta integrale o di grano duro Rummo (io utilizzo la pasta Rummo senza glutine)
- 1 o 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano, Parmigiano Reggiano Vacche Rosse o Lievito disattivato in scaglie.
Prepariamo il pesto
- Metto in ammollo gli anacardi per circa 4/5 ore
- Nel frattempo laveremo le foglie di cavolo nero ( che separeremo dalla costa centrale della foglia ),poi andremo a tagliarlo grossolanamente.
- Tagliamo finemente la cipolla di tropea
- Prendiamo un pentolino antiaderente a bordi bassi, prepariamo l’ olio Evo a cui uniremo la cipolla con un goccio di acqua e prepariamo un ottimo soffritto saporito.
- Poi andremo ad aggiungere il cavolo nero che faremo ammorbidire a cui poi andremo ad aggiungere la passata di pomodoro mescolando bene.
- Lasciamo cuocere qualche minuto poi aggiungiamo il gomasio, l’origano e l’acqua di tanto in tanto per continuare nella cottura che durerà per circa un’ora.
- Una volta cotto il nostro cavolo nero lo mettiamo in un frullatore ad immersione con gli anacardi scolati ed un goccio di olio EVO (Extra Vergine di Oliva) e frulliamo energicamente (E a questo punto Michele si diverte come un matto a frullare )fino ad ottenere quasi una crema.
- Se volete preparare la quantità adeguata di pesto per la pasta dei nostri bimbi vi consiglio di riempire con il pesto lo stampo per i cubetti di gjiaccio, riponete in freezer ed ogni volta che ne avrete bisogno potrete utilizzarne un cubetto per la pasta.
Prepariamo la pasta
- Prepariamo la nostra pasta che andremo a cuocere con il metodo della cottura passiva così siamo sicuri che sarà perfettamente al dente e ricca di sostanze nutritive.
- Una volta cotta, scoliamo, riportiamo la pasta nella pentola ed uniamo il nostro pesto di cavolo nero.
- Per concludere possiamo spolverare la pasta con del Parmigiano ad alta stagionatura o Parmigiano Reggiano Vacche Rosse (per chi fosse intollerante al lattosio) oppure , in caso di alimentazione vegana o come nuova alternativa, possiamo utilizzare dell’ottimo lievito disattivato in scaglie (ha un sapore delizioso).
Questo piatto è indicato per :
- Celiaci
- Vegani (utilizzando il lievito deattivato in scaglie)
- Vegetariani
- Intolleranti al lattosio (utilizzando il Parmigiano ad alta stagionatura, Parmigiano Vacche Rosse o Lievito deattivato in scaglie)
- Pazienti oncologici (meglio scegliendo il Lievito deattivato in scaglie)
- Anche per i nostri bimbi
Post Tagged with alimentazione, anacardi, bambini, cavolo nero, celiachia, cibo, frutta secca, gomasio, intolleranza al lattosio, oncologia, pasta, pesto, salute, vegani, vegetariani, verdura
Cerca nel sito
Argomenti
Tag
alimentazione antiossidanti bambini calorie celiaci cibo cibosano colazione colesterolo dieta dietamediterranea dietistacremona disintossicare drenare easyfood eatrealfood erbe aromatiche estate fibre foodblogger frutta frutta secca glutenfree health healthyfood healtychoices intolleranti al lattosio intolleranza al lattosio lowglicemic minerali nutrienti pazienti oncologici protocolloc36 radicali liberi salute senza glutine spezie tumori veg vegani vege vegetariani verdura vitamine whatadietitianeat