
Ingredienti
- Pasta (io utilizzo una pasta senza glutine o una pasta di legumi)
- topinambur
- prezzemolo
- scalogno
- aglio
- olio di oliva extravergine
- spezie (pepe, timo, rosmarino…)
Mettiamoci all’opera
- Puliamo tutto il topinambur e lo affettiamo (io l’ho affettato con la mandolina)
- Prendiamo una pentola antiaderente dai bordi bassi in cui mettiamo dell’olio, l’aglio, lo scalogno e facciamo insaporire
- Aggiungiamo poi il topinambur e lasciamo cuocere dando sapore con le spezie che preferite (io aggiungo del pepe e del timo o rosmarino)
- A fine cottura ho aggiunto un pizzico di sale e del prezzemolo fresco tritato rigorosamente a coltello
- Ho cotto la pasta che poi ho scolato ed incorporato alla pentola di topinambur
- Mescolando bene tutto, possiamo aggiungere della granella di semi o del lievito deattivato in scaglie per completare il piatto.
Post Tagged with alimentazionemediterranea, alimentazionesana, befunctional, cibosano, dietistacremona, functionalfood, legumi, mangioconsapevole, mangiosano, protocolloc36, salute, senza glutine, senza lattosio, topinambur, veg, vege, verdure
Cerca nel sito
Argomenti
Tag
alimentazione antiossidanti bambini calorie celiaci cibo cibosano colazione colesterolo dieta dietamediterranea dietistacremona disintossicare drenare easyfood eatrealfood erbe aromatiche estate fibre foodblogger frutta frutta secca glutenfree health healthyfood healtychoices intolleranti al lattosio intolleranza al lattosio lowglicemic minerali nutrienti pazienti oncologici protocolloc36 radicali liberi salute senza glutine spezie tumori veg vegani vege vegetariani verdura vitamine whatadietitianeat