Da un anno a questa parte ho foderato la mia agenda e la vita di impegni di lavoro.
Ho da poco terminato un Master che mi ha portato spesso lontano da casa, mi sono spesso chiusa in ambulatorio per giorni interi a dividermi fra pazienti e progetti da strutturare.
Spesso mi rendo conto di non avere una vita mondana, ma la cosa bella è che non mi interessa!
Perchè, mi rendo conto, che ogni attimo che spento nel fare il mio lavoro, lo faccio per me perchè è un lavoro che amo follemente ed inoltre perchè lo faccio per la mia famiglia, con l’intento di potergli regalare un futuro sereno.
Mentre cucino questa torta è notte fonda, Miki dorme e mio marito sta per rincasare dal suo allenamento in palestra.
Mentre impasto mi ritrovo a sorridere perchè sto pensando ai nuovi progetti importanti che sto per realizzare.
Sò che mi occuperanno tanto tempo e forze!
Ma il profumo di questa torta mi fa sembrare tutto meno complicato.
INGREDIENTI
- 180 gr carote (già pulite e gratuggiate)
- 220 gr farina di mandorle
- 50 gr farina di nocciole
- 30 gr di nocciole intere ( + extra per decorare)
- 100 gr uva sultanina scura ammollata in poca acqua
- 80 ml di succo di arance
- 40 ml di latte di nocciola
- 40 ml di olio di semi
- 1 bustina di lievito per dolci
Preparazione
- Preriscaldare il forno a 180°C
- Gratuggiate finemente le carote
- Frullatele poi con olio, latte di nocciole e succo di arancia
- Versate poi in una ciotola e unite la farina di mandorle setacciata con il lievito, l’uva sultanina ammollata in poca acqua e frullata, la farina di nocciole e le nocciole tritate a coltello
- Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo
- Foderate con carta forno uno stampo per plumcake e versate l’impasto. Distribuite sulla superficie altre nocciole tritate
- Fate cuocere in forno statico ben caldo per 35 / 40 minuti
- Controllare il grado di cottura infilando uno stecchino nel plumcake che dovrà uscire completamente asciutto
- Lasciate raffreddare prima di servire