dietista background light

Zuppa di Miso

La zuppa di miso è uno degli alimenti più rappresentativi della cultura giapponese, ma conosciuta anche per le importanti proprietà nutrizionali che la contraddistinguono, rappresenta uno dei più potenti alimenti indicati per depurare il fegato, alzare le difese immunitarie e favorire la peristalsi intestinale.

Di seguito vorrei proporvi la ricetta classica Macrobiotica che viene realizzata con 3 verdure

  • 1 radice allungata (come la carota)
  • 1 verdura tonda (tipo la cipolla)
  • 1 verdura in foglie verdi ( sedano, verza, pak-choi o cavolo cinese, verza)

La scelta di queste tipologie di verdure, con forme e diversa direzione di crescita, regalano a questa zuppa energie diverse, basti pensare che :

  • l’energia della radice si muove verso il basso
  • l’energia dalla verdura tonda si muove in tutte le direzione
  • l’energia della verdura a foglia si muove verso l’altro

portando così all’interno del nostro corpo un equilibrio dinamico che favorisce il benessere, la pulizia e la salute del nostro organismo.

Avete notato nulla? Cipolla, sedano e carota rappresentano la tipica ricettina che utilizziamo per il classico e indiscusso soffritto mediterraneo.

Gli ingredienti per la zuppa di Miso

  • 1 cipolla
  • 3 o 4 cm di Alga Wakame
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • Qb acqua (circa 1 L)
  • 1 o 2 cucchiaini di Miso (quantità a scelta in base al vostro gusto –  e per me nella versione senzaglutine a base di riso)
  • 2 funghi Shitake secchi
  • QB Daikon secco

Prepariamo questa zuppa Macrobiotica

  • Iniziamo con il mettere l’acqua a scaldare in una pentola
  • nel frattempo tagliamo a fette sottili la cipolla e ammolliamo i funghi secchi Shitake
  • Quando l’acqua arriva a bollore aggiungiamo l’alga, la cipolla, la carota, il sedano, il daikon e i funghi (anche aggiungendo la loro acqua di ammollo, renderanno la zuppa più riccadi sostanze nutritive) e cuociamo per 20 minuti.
  • Passati i 20 minuti di cottura preleviamo un mestolo di liquido che andremo a mettere in una ciotola a cui uniremo i cucchiaini di miso e sciogliamo .

Unire il miso solo alla nostra porzione ci permette di conservare tutto il resto della zuppa in frigorifero, riscaldandoci di volta in volta la nostra porzione a cui si aggiungerà, sempre di volta in volta, i cucchiaini di miso sciolto al momento e senza farlo bollire (perderebbe le sue proprietà nutritive e curative).

Ricordate che la zuppa di miso non va preparata ore prima ma al momento.

Questa zuppa non va congelata e nemmeno fatta bollire perchè se ne perderebbero le sue proprietà nutrizionali.

zuppa-di-miso-vegan

Per chi è indicata

  • Grazie alla sua facoltà di contrastare gli effetti negativi di un alimentazione scorretta, è indicata in chi assume grandi quantità di cibo spazzatura, zucchero, carne, alcool o prodotti raffinati.
  • Indicata in tutti coloro che han problematiche grastrointestinali, peristalsi e digestione lenta. Inoltre sembra intervenire nella prevenzione di patologie legate alla pelle, carie, asma ed allergie.
  • Utilizzata spesso anche in oncologia per disintossicare i pazienti dalle terapie framacologiche a cui sono sottoposti.

Per chi è meno indicata

Il miso è una fonte ricca di sale quindi è poco indicato in chi soppre di ipertensione o chi presenta una pre-ipertensione

Una piccola curiosità

  • Grazie alle sue spiccate proprietà disintossicanti e nutrienti, la zuppa di miso veniva utilizzata nel periodo della Seconda Guerra Mondiale come cura per pulire l’organismo di tutte quelle vittime che avevano contratto le radiazioni causate dalla bomba di Hiroshima e Nagasaki.
  • In Giappone la zuppa di Miso viene servita sempre in una ciotola prima di ogni pasto perchè rappresenta l’apertura di un qualsiasi pasto, anche il semplice aperitivo