I cereali si dividono in 2 gruppi:
- cereali integrali
- cereali raffinati
Questa distinzione è data dal grado di trasformazione al quale vengono sottoposti.
I cerali integrali, considerati ancora grezzi, hanno una percentuale maggiore di sali minerali e vitamine rispetto ai cereali raffinati e contengono in dosi ottimali la fibra alimentare.
Il vantaggio di avere buone dosi di fibra, permette a questi cereali di favorire il rallentamento
dell’ assorbimento intestinale di carboidrati, riduce la richiesta di insulina e quindi un picco glicemico inferiore rispetto all’assunzione di cereali raffinati (bianchi).
In questo caso vediamo le differenze riferite a 100 gr di proddotto di :
- riso integrale
- riso bianco
Il RISO INTEGRALE :
Kcal 216
Fibra 4 grammi
Carboidrati 45 grammi
Magnesio 84 grammi
Il RISO BIANCO :
Kcal 242
Fibra 0,6 grammi
Carboidrati 53,2 grammi
Magnesio 19 grammi