dietista background light

Pesto di Rucola con Anacardi

La ricetta di cui vi vorrei parlare oggi la potrei definire una ricetta “impatto zero” oppure una ricetta del “non si butta nulla” !

Sarà capitato anche a voi di recuperare la verdura in “lastminute” ovvero di cucinarla poco prima che vada a male, a me capita con la rucola.

E’ una verdura molto delicata che deteriora in pochi giorni, così ho pensato di preparare un pesto che potessi conservare in frigorifero per qualche giorno !

Pesto Rucola e Ancacardi

I miei ingredienti

  • Rucola
  • Qb Anacardi
  • 1 manciata di grana o pecorino o lievito deattivato in scaglie
  • Qb Olio Extravergine di oliva
  • Aglio se gradito

Prepariamo il pesto di rucola

  • Iniziamo con il mettere in ammollo gli anacardi per circa 8 / 12 ore
  • Laviamo bene la rucola
  • Uniamo in un frullatore la rucola con gli anacardi ben sciacquati, il grana (oppure il lievito deattivato o il pecorino), l’aglio se gradito e frullare il tutto aggiungendo l’olio extravergine di oliva a filo finché non raggiungiamo la consistenza desiderata (a me piace cremosa e morbida)
  • Ora non resta che mettere il nostro pesto in un contenitore di vetro a chiusura ermetica (tipo Bormioli) aggiungere olio extravergine e conservare in frigorifero per 3/4 giorni.

Questo pesto lo si può utilizzare in svariati modi, noi lo utilizziamo per condire delle paste o come salsa per bruschette o pizza.

Io spesso riempio il contenitore per cubetti di ghiaccio con questa salsa, ripongo in freezer e creo dei cubetti di pesto di rucola.

Idea strategica perché la quantità di un cubetto è sufficiente se vogliamo utilizzarlo come insaporitore per i nostri piatti o come sapore per i nostri soffritti.

Provate e se vi vengono in mente altre ricette da passarmi, io le provo volentieri!

Per chi è indicata questa ricetta

  • Celiaci
  • Intolleranti al lattosio (utilizzando formaggi stagionati almeno per 48 /60/ 72 mesi- oppure del lievito deattivato in scaglie)
  • Vegani (utilizzando il lievito deattivato in scaglie la posto del formaggio)
  • Vegetariani
  • Bambini
  • Sportivi
  • Pazienti oncologici