dietista background light

MELONCELLA

Se vi dico Puglia a voi cosa viene in mente?
Io penso al mare, spiagge, borghi e buon cibo …. in poche parole VACANZA 😉

In questa terra dove l’alchimia fra i profumi ed i sapori della tradizione culinaria mediterranea si intrecciano in combinazioni alimentari magiche , vi è un prodotto da provare assolutamente.

Un mix fra un frutto e una verdura, sto parlando della Meloncella

Meloncella

La  Meloncella – l’ortaggio

Nasce in Puglia ed esattamente nella zona del Salento.

Si semina in terreni fertili e profondi in primavera (fra Marzo e Luglio) e si raccoglie dopo circa un paio di mesi.

La pianta di meloncella ha la caratteristica di produrre circa 30 frutti nel periodo di raccolta

Simile ad un cetriolo ma che in realtà fà parte della famiglia dei meloni ed ha un sapore che va dal melone al cetriolo.

Una buccia ricoperta di una lieve peluria ma una polpa bianca, fresca, dolce e croccante, con la presenza di semi.

Meloncella1

La Meloncella – proprietà nutrizionali

Indicata nell’alimentazione di tutti, anche per bimbi ed anziani, perché ben più digeribile di un cetriolo a causa dell’assenza di una sostanza difficilmente digeribile chiamata *curcubitacina*.

Il colore verde la rende ricca di magnesio e acido folico quindi indicata in gravidanza.

Mentre la povertà in zuccheri e sodio è indicata in diete ipocaloriche ed iposodiche.

Ricca di acqua é molto dissetante, si gusta al meglio in mix di conse o abbinata al pesce crudo o cotto.

La Meloncella – il suo utilizzo

La Meloncella ha la cacaratteristica di esser consumata acerba (o non completamente matura)e  cruda (non è un ortaggio da cuocere).

La si utilizza prevalentemente in insalata, infatti una dlle ricette in cui compare è la ricetta tipica Salentina  *Acquasale*.

La Meloncella – nella storia

Grazie alla sua ricchezza di acqua già nell’800 i contadini consumavano la meloncella per dissetarsi durante il duro lavoro estivo nei campi come fonte di acqua naturale.