Spesso associamo la sana alimentazione solo al peso ed al benessere biologico: esami del sangue, fegato, apparato digerente, etc.
La nostra vita però è composta non solo dalla componente fisica, quindi stato ponderale e salute biologica, ma anche dallo stato d’animo. Una persona infatti si può definire completamente sana se osservata nel suo insieme psico/fisico.
L’alimentazione è molto importante per la nostra salute in generale, sia per l’influenza sul nostro star bene fisico, sia per le conseguenze anche sul nostro lato psichico: ovvero mangiar bene o male influisce positivamente o negativamente anche sul nostro stato d’animo.
Quando si parla di alimentazione e felicità la prima immagine che spontaneamente viene alla mente è il cioccolato. Il cioccolato e il cacao sono noti, oltre che per le proprietà antiossidanti, anche per le proprietà concilianti dal punto di vista emotivo per il contenuto di sostanze alcaloidi dopamina-derivati, ma è anche noto che un consumo eccessivo o continuativo è dannoso per la salute.
Quindi se il cioccolato va assunto saltuariamente, che tipo e modalità di alimentazione possiamo seguire per essere felici in modo costante?
Il segreto per influire positivamente in modo costante sul nostro stato d’animo, e quindi in modo positivo sul nostro modo di essere, di agire e di vivere, consiste nel seguire una dieta bilanciata che oltre a tenere a bada la nostra fame, ci alimenti in modo sano e soprattutto completo.
Dieta mediterranea e benessere
La dieta mediterranea rappresenta il miglior sistema alimentare bilanciato, che unisce il controllo sia sulla quantità, che sulla qualità degli alimenti. Un recente studio ha dimostrato come in soli 10 giorni, il seguire la dieta mediterranea, da parte di un campione di donne, abbia aumentato il proprio livello di vigore, attenzione e soddisfazione. Un altro studio ha scoperto un associazione tra un positivo stato d’animo e alimenti come frutta, verdura, olio d’oliva, noci e legumi. Così come la sana alimentazione influisce positivamente, la cattiva alimentazione a influenza negativa sul nostro benessere psicofisico: uno studio di salute e nutrizione pubblica dell’università di Cambridge ha osservato una probabilità del 51% di maggior sensibilità alla depressione in persone che mangiano abitualmente alimenti fast-food.
Carboidrati e lo stato d’animo
Il rischio di chi segue diete ipocaloriche fai da te, o diete sbilanciate come le diete iper-proteiche o chetogeniche, è di ridurre eccessivamente i carboidrati assunti durante i pasti e spuntini… la soluzione tipica di tipo drastico è basta pasta, pane, dolci, etc..
Errore!
La carenza di carboidrati porta il nostro fisico a recuperare gli zuccheri, di cui ha bisogno, attraverso processi digestivi alternativi che vanno ad erodere per la maggior parte, anzichè i grassi, la nostra struttura muscolare. Questo recupero alternativo ha conseguenze dirette sul fisico, ma anche sul nostro benessere psicofisico. In uno studio dell’università di Scienze Mediche e Comportamentali del Sud Carolina è stato osservato come il livello di ansietà e depressione sia di gran lunga minore su persone che hanno seguito diete ipocaloriche con il giusto apporto di carboidrati, rispetto a persone che hanno seguito diete a basso contenuto di carboidrati.
L’N-factor: i Nutrienti
La qualità del cibo che assumiamo ogni giorno è data dal contenuto di Nutrienti (che oltre ai macro nutrienti carboidrati, proteine e grassi, sono tra gli altri vitamine e sali minerali), fondamentali per il rapporto cibo e stato d’animo. I nutrienti sono gli elementi fondamentali che compongo i nostri alimenti e che aiutano il nostro corpo a rimanere efficiente, traducendo il cibo nell’energia necessaria per compiere le attività di ogni giorno.
Ad esempio se la nostra alimentazione è carente di vitamina B possiamo incorrere, oltre a problemi unicamente fisici, a difficoltà di concentrazione, alterazione dell’equilibrio e disturbi del sonno. Le vitamine B inoltre giocano un ruolo fondamentale nella processazione di neurotrasmettitori come la serotonina, l’ormone del benessere psicofisico.
Mangiare equilibrato fa bene al fisico e alla mente
Seguire una dieta equilibrata è indubbiamente la formula magica dello star bene: senza doversi privare di nulla, limitando i cibi notoriamente poco sani e riducendo di poco le porzioni, ma introducendo alimenti di migliore qualità è possibile migliorare la nostra qualità della vita: corpo e mente.