dietista background light

Cremini di cioccolato e crema di frutta secca

Il Cremino è un cioccolatino tipico della tradizione Italiana che vanta una storia lunga e curiosa.

La storia del cremino è legata alla famosa casa automobilistica “FIAT” quando nel 1911, per scopo pubblicitario, lanciò un concorso per cioccolatieri italiani per la creazione di un cioccolatino che rappresentasse il lancio del nuovo modello di lusso della Fiat Tipo 4.

Il concorso lo vinse l’azienda Majani di Bologna che realizzò un cremino a 4 strati anzichè 3 con l’inconfondibile caratteristica di cioccolato morbido che si scioglie in bocca.

L’aggiunta di mandorle rende questi cioccolatini raffinati e di alta qualità.

Ma come tutte le cose, anche questi cioccolatini hanno subito molte rivisitazione !

E così …. non ho potuto esimermi dal preparare il MIO cremino ! 😉

Prepariamo gli ingredienti

CRedo di non aver mai preparato una ricetta così semplice …. bastano solo due ingredienti per questo dolcetto davvero morbido e gustoso !

  • 1 tazza di scaglie o gocce di cioccolato fondente
  • 1/2 tazza di crema di mandorle (oppure crema di nocciole, crema di anacardi, burro di arachidi …  quindi una qualsiasi crema di frutta secca che preferisci)
  • Frutta secca tritata (per guarnire ulteriormente il nostro cremino)

Ora prepariamo i cremini

  • Prendiamo una teglia di vetro dai bordi alti (io l’ho scelta piccola e quadrata) e la ungiamo con dell’olio di oliva extra oppure di mais.
  • Ora sciogliamo insieme le scaglie o gocce di cioccolato fondente con la nostra crema di frutta secca fido ad ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.
  • Ora non resta che riempire la teglia di vetro dai bordi alti, mettere in frigorifero finchè non sarà ben rassodato il composto.
  • Una volta pronto si può tagliare a cubetti della dimensione che desiderate.
  • Se preferite una forma tonda potete utilizzare gli appositi stampini in silicone tondi.

Nella versione con frutta secca basta aggiungere la frutta secca trita all’interno del nostro impasto e come guarnizione sopra al nostro cremino.

Cremino_fruttasecca

Per chi è indictata questa ricetta

  • Tutti
  • Celiaci
  • Intolleranti al lattosio
  • Vegani
  • Vegetariani
  • Sportivi
  • Bambini
  • Pazienti oncologici