dietista background light

Cereali in chicco : integrali, decorticati, perlati – scopriamone le differenze

Una delle domande più ricorrenti che mi viene posta  in ambulatorio è

Che differenza c’è  fra cereali in chicco integrali, decorticati e perlati?

L’argomento è interessante, ma prima di dirvi esattamente la differenza, vorrei parlarvi di com’è fatto il chicco dei cereali in questione.

La struttura del chicco

I cereali in chicco, sono ricoperti esternamente dalla Glumella (piccole foglie secche che racchiudono in sé il chicco).Cereali_Glumella

In base all’attaccatura della glumella alla parete più esterna del chicco, i cereali si distinguono in due categorie:

 

  • Cereali vestiti : ne fanno parte il miglio, il farro e l’avena. Sono caratterizzati da una glumella esterna ben attaccata e non commestibile. Quindi questi cereali per essere consumati dovranno obbligatoriamente essere decorticati e quindi privati, attraverso l’utilizzo di macchine, di questa foglia in cui sono racchiusi. Si considerano comunque integrali perché nonostante l’eliminazione di questa glumella il chicco mantiene intatti i tre strati principali e quindi le proprietà nutritive.

 

  • Cereali nudi :  la segale, il riso, il frumento, il mais, l’orzo, l’amaranto, la quinoa e il farro sono quei cereali che hanno uno strato di glumella talmente sottile che si stacca semplicemente sbattendo la spiga. Il processo di decorticazione li rende quindi semi-integrali perché oltre alla glumella spesso si perdono altri strati.

I chicchi hanno una struttura a strati, principalmente tre.

cereali_struttura_chicco

  • Il primo strato quello più esterno si chiama Crusca : è lo strato più esterno, è una cuticola (o pellicina) composta da molti strati che ha il compito di proteggere il nostro chicco da fattori esterni come agenti atmosferici, insetti e sostanze con cui si innaffiano o nebulizzano queste piante. La crusca rappresenta circa il 14% del chicco e contiene più sostanze nutritive come antiossidanti, vitamine del gruppo B, fibre e sali minerali.
  • Il secondo, l’intermedio, si chiama Germe : è ricco di sostanze antiossidanti, Vitamine del gruppo B e Vitamina E e sali minerali. Già in questo strato notiamo che la presenza delle fibre inizia a ridursi. Rappresenta il 3% del chicco e germogliando origina una nuova pianta.
  • Lo strato più interno si chiamo Endosperma : rappresenta l’83 % circa del chicco ricco di amidi (quindi zuccheri) e proteine, sostanze che rendono energetici questi chicchi.

Cereali integrali, decorticati e perlati – che differenza c’è ?

Ora che abbiamo ben chiara la struttura del nostro chicco andiamo a scoprire che differenza c’è fra i cereali integrali, perlati e decorticati.

  • Cereale in chicco integrale : il cereale si presenta integro nella sua struttura (nel suo chicco saranno presenti i tre strati : crusca, germe, endosperma), quindi un cereale dal quadro nutrizionale al top, completo di carboidrati (amidi e fibre), proteine, grassi, minerali, vitamine, antiossidanti. Questo tipo di cereale darà un carico energetico immediatamente disponibile per l’organismo ma l’equilibrio fra amidi e fibre regolarizza lo sbalzo glicemico.
  • Cereale in chicco decorticato : questo tipo di cereale subisce una prima raffinazione a carico del chicco a cui viene tolta la crusca. Quindi avremo un cereale meno integrale, carente di fibre. La presenza, comunque, di germe ed endosperma nella struttura del chicco permette di mantenere una percentuale di antiossidanti, vitamina E e vitamine del gruppo B e minerali.
  • Cerale in chicco perlato : è un cereale totalmente raffinato a cui viene tolto sia la crusca che il germe. Rimane la presenza dell’endosperma che renderà questo cereale ricco di amidi. L’assenza delle fibre farà aumentare la glicemia con conseguente sovra produzione di insulina da parte del nostro pancreas. Questa situazione può portare ad accumulare adipe.

Con queste informazioni, riusciremo a fare la scelta migliore nell’acquisto di questi cereali, perché saremo in grado di leggere al meglio le informazioni che ci vengono fornite dalle etichette evitando di arrivare impreparati davanti allo scaffale del supermercato !