Biscotti della felicità del Professor Franco Berrino
02/02/2018Biscotti Baci di Dama – la ricetta rivisitata
02/02/2018Visto che la richiesta di alternative per la colazione dolce è sempre molto forte ecco un’altra ricettina interessante.
La fonte d’ispirazione arriva sempre dal Professor Berrino che seguo costantemenete nei vari seminari di aggiornamento e che spesso negli incontri che tiene dispensa ricettine semplici, pratiche e gustose … provare per credere 😉
Biscotti della felicità in versione panzerotto senza glutine
Prepariamo gli ingredienti
- 6 tazzine di farina senza glutine (farina di Tipo 2 o integrale setacciata se non siete celiaci)
- 1 tazzina di olio extravergine di oliva (oppure olio di semi ma con spremitura a freddo)
- 2 tazzine di acqua
- Tofu o Castagne bollite
- Datteri Medjoul (si possono ammollare per qualche ora risulteranno più facili da frullare)
- Noci
- Polvere di vaniglia se gradita
Prepariamo i nostri panzerotti
- Uniamo la farina all’olio e all’acqua ed impastiamo
- Quando la pasta sarà pronta prepareremo dei dischetti con un coppapasta
- Nel frattempo prepariamo il ripieno frullando i datteri ammollati e strizzati con il tofu o le castagne bollite e le noci.
- Ora non resta che prendere un dischetto di pasta + un cucchiaino di ripieno al centro e poi chiudere il panzerotto con un altro dischetto di pasta e chiudere bene(volendo anche dando la forma della mezzaluna)
- Cuocere in forno a 180° per circa 15/20 minuti, poi son pronti per essere mangiati.
Questi panzerotti prendono il nome di “Panzerotti della felicità” proprio grazie alle loro caratteristiche nutrizionali perché sono ricchi di Triptofano, amminoacido che interviene in numerosi reazioni chimiche fra cui la sintesi della Serotonina.
La Serotonina è un neurotrasmettitore sintetizzato a livello dell’apparato gastrointestinale e del sistema nervoso centrale ed è il responsabile del buonumore, ecco perchè viene definito l’Ormone della Felicità.
Infatti più serotonina abbiamo in circolo più ci sentiremo, appagati, felici.
La ricetta originale di questi panzerotti, la potete trovare all’interno del libro Il cibo dell’uomo,che vi invito a leggere, un libro bellissimo che ho letto qualche tempo fà e nel quale vi è un interessante capitolo dedicato all’argomento Depressione.
Perchè sono un ottima alternativa ai biscotti commerciali
Con questa ricetta realizzeremo dei panzerotti dolci ma a lento assorbimento.
Quando parliamo di lento assorbimento significa che questi dolci cedono zucchero molto lentamente all’interno del nostro organismo.
I cibi ricchi di zuccheri semplici fanno salire tanto la glicemia e quando la glicemia sale troppo il pancreas produce tanta insulina (ormone che regola i livelli di glucosio ematico) che fa scendere la glicemia arrivando all’ipoglicemia.
Questa ipoglicemia è la ragione per cui i nostri bimbi a metà mattina a scuola sono distratti, stanchi, nervosi ed affamati, ma tutto questo è legato al fatto che il cervello non ha più energia da spendere.
La stessa cosa accade anche a noi adulti e la resa lavorativa è di scarsa qualità.
Quindi proviamo ad investire qualche minuto in cucina per migliorare le nostri abitudini alimentari per un approccio più vitale e salutare alla vita …anche dei nostri piccoli bimbi.
Consiglio inoltre di sperimentare anche
- I biscotti croccanti senza glutine
- I biscotti della felicità del Professor Franco berrino
- I biscotti della felicità in versione panzerotto ripieno e senza glutine
Questa ricetta è indicata per
- Tutti
- Celiaci (utilizzando prodotti senza glutine)
- Intolleranti al lattosio
- Vegani
- Vegetariani
- Pazienti oncologici
- Bambini
- Sportivi